
Festival Hall di Erl
Austria |
Erl
EQUITONE [natura]
Un buon progetto fa la differenza. La differenza tra arte e mediocrità. Tra comfort e scomodità. Tra spreco ed efficienza. Collaborando con gli esperti all'interno e al di fuori della filiera, vogliamo ridefinire il modo in cui vengono progettati i nostri materiali e come vengono utilizzati non solo per ridurre i rifiuti e l'inquinamento, ma anche per prevenire le conseguenze negative create nel luogo iniziale.
Fin dal 1905 sviluppiamo soluzioni per i rivestimenti che soddisfino i principi base dell'edilizia circolare. Non solo grazie alle loro caratteristiche di composizione, resistenza e durabilità, ma anche per il modo in cui vengono progettati. I materiali EQUITONE sono progettati come un sistema: possono essere aggiunti, rimossi, adattati, sostituiti e smaltiti per il riciclo.
Modulare
Facile da smaltire
Durevole (+50 anni)
Leggero
Entro il 2030 vogliamo raccogliere e riciclare i rifiuti in fibrocemento nell'intera filiera, nonché permettere e promuovere il riutilizzo di pannelli EQUITONE usati in precedenza. Il nostro obiettivo è di continuare a supportare gli architetti nel loro impegno per progettare edifici circolari, ossia edifici 1. modulari, 2. con minimo spreco di materiale e 3. progettati con materiali edili riutilizzati.
Negli ultimi anni abbiamo cambiato radicalmente il nostro modo di innovare, concentrandoci su due sfide principali: l'economia circolare e la riduzione del carbonio.
Eric Bertrand, Chief Innovation Officer
La progettazione nell'edilizia circolare assume forme differenti.
Scopri i nostri progetti più recenti per trarne ispirazione.
Condividi i tuoi progetti di edilizia circolare con noi su @equitone_facade e #ExploringCircularity.